

Territorio, Esperienza, Identità locale
Cos’è Merawilia
Merawilia nasce per valorizzare i territori fuori dalle classiche rotte turistiche, dalle grandi città d’arte e dalle località balneari. Lo fa coinvolgendo attivamente i residenti, gli artigiani, i produttori delle eccellenze locali, le amministrazioni, per creare rete. Dalla rete nasce il racconto dell’identità del territorio e delle sue meraviglie e un’offerta turistica sostenibile e nuova, rivolta a viaggiatori lenti e curiosi, pronti a “fare esperienza” di un luogo attraverso l’incontro con le persone, i sapori, le tradizioni, l’arte, la storia e la natura.
Il progetto
Il progetto si concretizza con l’organizzazione dei «Merawilia Experience» o «Festival delle Meraviglie italiane»: tre o più giornate dedicate alla formazione e al turismo esperienziale, con l’obiettivo di attivare il territorio e avviare progetti di turismo sostenibile, progetti che possano proseguire nel tempo, innescando un volano di crescita economica e sociale proprio nelle zone rurali, collinari e montane, da valorizzare per paesaggio culturale e unicità gastronomiche.
I Festival hanno 2 chiavi di lettura: una chiave esperienziale e ludica aperta a tutti e una chiave formativa e progettuale per gli operatori del territorio, le comunità locali, i giovani professionisti.
Esperienza e gioco
- scoprire l'identità del territorio: visite guidate, degustazioni, passeggiate in bicicletta, cooking class, laboratori creativi, mostre e altre iniziative aperte a tutti;
- il Gioco dei Gustonauti, che innesca una allegra competizione tra tutti i partecipanti e crea community.
Formazione e progettazione
- Future Camp: 3 giorni di formazione teorico-pratica dedicati a operatori del turismo, guide, imprese turistiche, startup, con particolare attenzione ai giovani del territorio.
- Workshop per le aziende del territorio, per condividere strumenti e strategie di rete e di valorizzazione della propria offerta.
- Forum: come momento di condivisione e co-progettazione delle attività che porteranno all’edizione dell’anno successivo, con interventi di esperti di turismo sostenibile.
- Salone del gusto: idee d'impresa a confronto; valorizzazione delle buone prassi e delle competenze locali; networking.
- Contest: concorso di idee per la valorizzazione del territorio in chiave di sostenibilità, turismo delle radici, turismo outdoor, etc.
I Merawilia Festival 2023
Acquapendente (Viterbo) - 29 Giugno - 2 Luglio 2023
Valdobbiadene (Treviso) - 21-24 Settembre 2023
Valpolicella (Verona) - 27-30 Settembre 2023
Maranello (Modena) - 01 - 04 Ottobre 2023
Selinunte (Trapani) - 05-08 Ottobre 2023
Chi siamo
Merawilia è un'idea di:
Crescita: associazione di promozione sociale che opera in qualità di ente formativo riconosciuto e dispone della omonima società di servizi in grado di offrire Tools a 360° in supporto ai manager abilitati nella promozione del turismo sostenibile e nella progettazione territoriale - www.crescita.academy
Partner operativi:
MJTour: tour operator di pluridecennale esperienza, esperto di turismo lento, enogastronomico, esperienziale; con l’associazione di guide e accompagnatori Amitalia-tours fa scoprire le meraviglie dell’Italia più vera - www.mjviagens.eu
SharryLand: la Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire, piattaforma e app nazionale del patrimonio culturale diffuso; community e social marketplace per lo sviluppo del turismo sostenibile e la crescita delle comunità locali - www.sharry.land
Bags4Dreams: innovativo sistema di relazioni che grazie alla realtà aumentata mette in comunicazione gli utenti con le aziende e i loro servizi e prodotti. - www.bags4dreams.com
Valori condivisi:
Agenda 2030 - Agenda 2030
Manifesto Bioslow, un patto per la terra e per il futuro - Bioslow
Piccole Patrie, carta dei valori - Piccole Patrie
Simbola - Manifesto di Assisi
AITR - Le Carte AITR del Turismo Responsabile
Turismo responsabile
Cos'è il turismo responsabile? Ce lo dice l'associazione nazionale AITR: «Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.» Con i Merawilia Experience ci facciamo portavoce di questi valori.
- Promuoviamo escursioni Green & Slow, a piedi, in bici o in e-bike
- Promuoviamo l'identità locale attraverso la scoperta dei suoi sapori con degustazioni, cooking class e amichevoli competizioni
- Indichiamo alle comunità ospitalità diffusa
- Mettiamo in rete gli operatori culturali ed economici del territorio e diamo loro strumenti per farsi conoscere
- Usiamo le tecnologie e i nuovi media per raccontare l'identità del territorio
- Preferiamo usare carta riciclata per le nostre mappe e manifesti
- Facciamo leva sul gioco per diffondere il piacere della scoperta
- Organizziamo momenti di formazione e incontro, che hanno come presupposto proprio questi valori